Home/Notizie/Beni e servizi si acquistano su internet: i consigli per gestire l’e-commerce in sicurezza

Beni e servizi si acquistano su internet: i consigli per gestire l’e-commerce in sicurezza

L’ e-commerce ci ha semplificato la vita e oggi sono davvero infinite le categorie di beni e servizi da poter acquistare su internet. Perché? Abbiamo già parlato dei numerosi servizi online di cui è possibile usufruire su internet, per praticità, per risparmiare tempo e file agli sportelli e snellire i vari iter burocratici a cui spesso siamo costretti tra un ufficio e l’altro, una pratica e l’altra. Ma l’e-commerce permette anche di trovare prodotti che nella nostra città non sono ancora presenti (o addirittura in Italia!), ci permette di trovare lo stesso articolo che ci interessa ma che costa meno o di acquistare brand famosi a prezzi più accessibili grazie agli outlet online. Anche sondaggi e statistiche confermano una vera e propria web mania in Italia. L’importante è muoversi sempre con attenzione e gestire gli acquisti in sicurezza.

ecommerce

Come fare acquisti su internet in sicurezza e gestire l’e-commerce con attenzione

Ben 11 milioni di italiani sono web-dipendenti per l’acquisto di beni e servizi: lo afferma una ricerca Netcomm sugli acquisti digitali. Chi compra online continua a farlo e diventa anche una sorta di testimonial del commercio elettronico, perché spinge anche altre persone a fare shopping via internet.

In Italia, nel 2014 l’e-commerce è cresciuto molto (+22% rispetto all’anno precedente). Secondo le previsioni, entro il 2020 il giro d’affari del commercio digitale dovrebbe toccare circa i 50 miliardi di euro. Questo l’identikit del cliente dei negozi virtuali: il 57% è un uomo sui 40 anni, che in genere compra tramite computer, anche se avanzano coloro che lo fanno da smartphone e tablet. La spesa media procapite si aggira intorno ai 90 euro annui.

Il web serve anche per recuperare informazioni che aiutano a prendere decisioni sugli acquisti tradizionali: ciò fa bene alla concorrenza perché permette ai clienti di raccogliere facilmente informazioni, fare confronti tra prodotti e di conseguenza fare scelte di acquisto consapevoli.

Quali consigli dunque per chi acquista tramite e-commerce?

Per un e-commerce sicuro è bene adottare alcune accortezze. Abbiamo già parlato dell’eventualità di un furto d’identità e della necessità di effettuare subito una visura online presso la Centrale Rischi, al minimo sospetto. Per gli acquisti sul web è buona regola utilizzare una carta di pagamento prepagata, di quelle ricaricabili per intenderci. In questo modo avrai la certezza di non avere altro denaro disponibile: in base all’acquisto che devi fare carichi l’importo necessario e concludi la transazione. Molto più rischioso invece utilizzare ad esempio la carta di credito. Non solo per eventuali intercettazioni che potrebbero svuotarti il conto ma anche perché tra mille operazioni (online e non) è più difficile risalire a quella che ti ha causato il problema.

Inoltre non compilare mai moduli online con i tuoi dati bancari, non lasciare mai il pin in risposta a e-mail che sembrano provenire dalla tua banca o da altre fonti affidabili ma contatta in modo diretto il tuo interlocutore. Controlla sempre che il tuo computer sia protetto e mantieni aggiornato l’antivirus. E ricorda che lo stesso discorso vale anche per il tuo smartphone o il tablet! E per non rimanere delusi dall’acquisto ed evitare brutte sorprese leggi le opinioni riguardanti quel sito e i commenti degli utenti che hanno già acquistato quei prodotti online o usufruito dei quei servizi di quell’e-commerce.

By | 2017-02-10T19:00:33+00:00 aprile 12th, 2016|Notizie|0 Comments

Scrivi un commento