Home/Casa/Tasse casa 2016: ecco le novità per alleggerire il carico fiscale

Tasse casa 2016: ecco le novità per alleggerire il carico fiscale

La legge di stabilità introduce importanti novità per quanto riguarda le tasse casa 2016: si mira ad alleggerire il carico fiscale e gli interventi principali riguardano Imu, Tasi, prima casa e acquisto in leasing. Senza dimenticare il canone Rai allegato alla bolletta dell’energia elettrica.

abolizione-tassa-casa

Meno tasse casa 2016, più agevolazioni e detrazioni per chi investe nel mattone

Veniamo al primo punto: l’abolizione della Tasi sull’abitazione principale e per l’ex casa coniugale e la riduzione di Imu e Tasi al 75% per chi affitta l’appartamento a canone concordato. In particolare la Tasi rimane sulle case di pregio, anche se utilizzate come prima abitazione ma rimangono esenti le pertinenze, nei limiti di una per categoria catastale (ad esempio C2, C6 e C7: avendo quindi due magazzini C2 di proprietà comunque si paga la Tasi su uno, nello specifico quello che dalla visura catastale risulta con la rendita più bassa). Non pagano la Tasi che gli spetta neppure inquilini e comodatari che usano l’immobile come prima abitazione: ovviamente ciò non vale se invece si tratta di un locale commerciale dato in affitto (ad esempio un negozio). In questo caso l’inquilino dovrà pagare il 50% della Tasi prevista.

Per questo anno 2016 sarà più facile avere i benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa (imposta di registro al 2% invece che al 9%, Iva al 4% anziché al 10% se si acquista dal costruttore) se vendi la tua casa per acquistarne un’altra. Le agevolazioni sull’acquisto della prima casa permangono anche se quella precedente verrà venduta nei 12 mesi successivi. E se non si riesce? L’imposta si pagherà per intero e la sanzione sarà del 30% della maggiore imposta.

Ci sono poi le detrazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie e le manutenzioni straordinarie sono prorogate per tutto il 2016 in misura del 50% della spesa (per un importo massimo di 96mila euro). La detrazione è del 65% per quanto riguarda i lavori finalizzati al risparmi energetico e se  uno dei conviventi ha meno di 35 anni può usufruire anche di una detrazione del 50% sull’arredo casa, fino ad un massimo di 16mila euro.

Una delle novità più evidenti introdotte dalla legge di stabilità è quella che introduce la possibilità di comprare la casa in leasing. In pratica, si affitta l’abitazione principale per poi avere la possibilità di acquistarla con un buono sconto fiscale. La condizione in questo caso è che il reddito non superi i 55mila euro all’atto di stipula del contratto di leasing e che l’acquirente non sia proprietario di altre case.

L’altra novità che riguarda le tasse casa 2016 è quella del canone Rai in bolletta. Da quest’anno infatti (data la grande evasione nel pagamento del canone) lo Stato ha deciso di far pagare il canone della televisione pubblica nella bolletta della luce (a partire da luglio e con una riduzione che lo vede ora a 100 euro).

 

By | 2017-02-10T12:42:41+00:00 marzo 12th, 2016|Casa|0 Comments

Scrivi un commento