Home/Notizie/Multe insolute e bollo auto non pagato? Ora si rischia anche il procedimento penale

Multe insolute e bollo auto non pagato? Ora si rischia anche il procedimento penale

Cosa succede a circolare con il bollo auto non pagato? Oppure a tenere nel cassetto le multe ricevute e rimaste insolute? Si rischia il fermo amministrativo dell’auto ma la novità è che può scattare anche senza ricevere preavviso. La conseguenza è che corri il rischio di venire fermato dalla polizia e scoprire che la tua auto ha le ganasce fiscali. E che quindi in realtà non potevi circolare.

bollo auto non pagato

Cosa succede ad avere il bollo auto non pagato

È già successo a numerosi proprietari di auto, di essere alla guida del proprio mezzo e venire fermati dalla polizia incriminati poi, a seguito di controlli, di essere alla guida di un’auto con fermo amministrativo. Con conseguente stupore e protesta dell’automobilista ignaro. Perché questo accade? A causa di una lacuna nella legislazione italiana. Infatti non esiste l’obbligo per Equitalia di comunicare al legittimo proprietario che la sua auto è sottoposta a fermo amministrativo. Equitalia dà disposizioni e il fermo viene registrato in un certo lasso di tempo nel registro del Pra. Quindi l’unico modo per essere aggiornati è quello di richiedere una visura Pra e controllare ogni giorno la propria situazione.

Cosa si rischia una volta scoperti “su strada” dalla polizia? Immediata la confisca del veicolo e l’addebito di pagamento di una multa che va da 770 a 3.086 euro. E poi si subisce l’avvio di un procedimento penale che per violazione dei cosiddetti “obblighi in capo al custode”: in pratica chi è proprietario dell’auto non può circolare con il mezzo ma deve anche prendere tutte le misure cautelative necessarie affinché nessuno sia in grado di prendere l’auto anche di nascosto.

Un paradosso a cui ci si può ritrovare di fronte nel caso di una multa non pagata, un bollo auto in sospeso o piccoli importi insoluti. Questo perché l’unico obbligo a carico di Equitalia è quello di inviare al proprietario una comunicazione di preavviso di fermo amministrativo, almeno 30 giorni prima dell’iscrizione al Pra. Questo è però un termine minimo, quindi tra il preavviso e l’effettivo blocco dell’auto con ganasce fiscali passa un lasso di tempo indefinito e quindi si potrebbe incorrere ogni giorno nel rischio di venire fermati dalla polizia con le accuse di reato che abbiamo illustrato fino a qui.

Molto spesso poi le azioni contro Equitalia si risolvono a favore del cittadino per l’esistenza dei cosiddetti vizi di notifica. L’agente di riscossione Equitalia infatti non sempre riesce a dimostrare di aver effettivamente consegnato la richiesta di un pagamento o, come in questo caso, il preavviso di azioni esecutive o cautelari. Il paradosso rimane questo: se il cittadino non riceve l’avviso, per quale motivo deve subire il fermo amministrativo dell’auto e un procedimento penale se era alla guida dell’auto con il bollo auto non pagato  ma senza la volontarietà di commettere un’azione illecita dal momento che era ignaro di tutto?

By | 2017-02-10T19:05:15+00:00 marzo 20th, 2016|Notizie|0 Comments

Scrivi un commento