Home/Servizi online/Visura targa PRA: come richiederla subito in caso di dubbi o sospetti su un veicolo

Visura targa PRA: come richiederla subito in caso di dubbi o sospetti su un veicolo

visura-targaEsaminare una visura targa PRA significa conoscere la storia di un’automobile, le sue caratteristiche ma soprattutto scoprire se ha avuto dei problemi in passato o ce ne sono alcuni ancora in corso.

Ma quando nasce l’esigenza di esaminare più da vicino i dettagli tecnici di un’auto?

Effettuare controlli sul suo proprietario, eventuali passaggi di proprietà o nella peggiore delle ipotesi risolvere un dubbio o un sospetto che ad esempio sia rubata o abbia pignoramenti o fermi amministrativi a suo carico?

Può capitare appunto nel caso di acquisto di un veicolo usato o per accertare che un auto sia definita “d’epoca”, assicurandosi quindi che tutto sia in regola prima di dare via libera alla compravendita.

 

Come richiedere una visura targa Pra in tempo reale

Quando si parla di visura targa si fa riferimento ad un documento rilasciato dal Pra (il Pubblico Registro Automobilistico) che racchiude dati tecnici e informazioni preziose riguardanti il veicolo in questione.

Una prima sezione è dedicata ai dati del veicolo: in questo caso si avranno a disposizione il numero di targa, telaio, fabbrica, modello, data immatricolazione, dati tecnici relativi alla carrozzeria e alla cilindrata.

Si passa poi alla lettura di tutti i dati relativi al proprietario del veicolo, dati anagrafici e di residenza dell’ intestatario, locatario o usufruttuario del veicolo. Infine la visura targa fa una panoramica di eventuali carichi fiscali, inadempienze, ipoteche o fermi amministrativi.

Ovviamente si tratta di dati che risultano indispensabili prima di effettuare un acquisto per garantirsi la serenità di veder speso bene il proprio denaro e con zero preoccupazioni.

In genere tra gli elementi da controllare prima di acquistare un’auto usata – e verificabili attraverso una visura targa- rientrano:

  • a) Innanzitutto la verifica dell’iscrizione al Pra del veicolo. Può essere che sia stato cancellato (soprattutto in caso di automobili datate) e quindi si deve provvedere ad una nuova immatricolazione.
  • b) Ipoteche e pignoramenti. Ma anche fermi amministrativi, sequestri, fallimenti.
  • c) Il numero di telaio riportato sulla vettura deve corrispondere a quello indicato nella visura.

Ma una visura targa Pra può risultare molto utile anche nel caso in cui si abbia la necessità di dover risalire al proprietario di un’ auto o di un qualsiasi tipo di mezzo ad esempio in seguito ad incidente o tamponamento con fuga.

Il modo più veloce e sicuro per poter accedere a questo tipo d’informazione è di certo quello di richiedere la propria visura targa online.

Questo è possibile anche attraverso i servizi telematici Aci, sempre ricordandosi che in caso di necessità di valore legale e probatorio del documento sarà comunque necessario recarsi personalmente presso gli sportelli degli uffici competenti, in quanto la visura targa rilasciata online non avendo marca da bollo non può essere esibita in sede legale.

A livello informativo però il primo passo in questa direzione è fondamentale e per assicurarsi un servizio praticamente in tempo reale e senza stress burocratici, ci si può avvalere della consulenza e dell’intermediazione delle Agenzie specializzate in visure e pratiche amministrative.

Non solo forniscono il documento direttamente via e-mail ma sono in grado anche di offrire assistenza e rispondere ad eventuali dubbi o perplessità riguardanti la pratica.

L’unico accorgimento da adottare è quello di prestare attenzione al tipo di documento rilasciato: alcuni siti web offrono il servizio al di sotto della decina d’euro ma i dati dei quali si viene in possesso non includono quelli relativi al proprietario del veicolo.

Gli unici mezzi a motori per i quali non è possibile richiedere la visura targa pra sono i ciclomotori (50cc), i veicoli agricoli, gli autobus, i caravan, le roulotte, i carrelli tenda, le barche/gommoni e le targhe di vecchio tipo immatricolate prima del 1993.

By | 2017-03-10T19:04:22+00:00 gennaio 26th, 2016|Servizi online|0 Comments

Scrivi un commento