Home/Credito/Morosi e insolventi? Le aziende si tutelano con l’assicurazione sui crediti

Morosi e insolventi? Le aziende si tutelano con l’assicurazione sui crediti

L’ultima novità in fatto di fidi bancari e piccole medie imprese in difficoltà si chiama assicurazione sui crediti. Una polizza che d’ora in avanti la banca sarà autorizzata a stipulare alle imprese che  richiedono –o hanno già ottenuto- un finanziamento e che permette loro di tutelarsi contro i propri clienti eventualmente insolventi, mettendosi quindi esse stesse al riparo da morosità nella restituzione del credito alle banche.

assicurazione-sui-crediti

Assicurazione sui crediti: una polizza bancaria per le PMI

Ma in pratica come funziona il meccanismo che protegge dalle eventuali insolvenze dei propri clienti? Prendiamo l’ipotesi di un’azienda che produce conserve alimentari e prodotti tipici regionali. L’azienda fornisce i piccoli commercianti della zona, negozi e botteghe alimentari ma anche pizzerie, ristoranti e catering. Mettiamo che l’azienda abbia un fido bancario o un finanziamento per l’avvio d’impresa,  che ovviamente deve restituire alla banca. Nel momento in cui accetta di effettuare le forniture ai propri clienti – abituali e nuovi- ecco che la banca attraverso l’ assicurazione sui crediti, è in grado di tutelarla nel caso in cui i clienti non riescano a pagare o diventino nel tempo morosi. Questo perché l’assicurazione sui crediti rimborsa l’azienda creditrice fino al 90% dell’importo della fattura non saldata.

Uno strumento da valutare attentamente

Un’ assicurazione sui crediti commerciali permette dunque di fare prevenzione su un’eventuale insolvenza da parte dei clienti debitori, di gestire le azioni legali per il recupero crediti e infine di farsi erogare il risarcimento previsto in caso appunto di morosità da parte dei clienti.

Uno strumento che in teoria potrebbe rappresentare un’ancora di salvataggio per molte imprese, soprattutto in tempo di instabilità e incertezze finanziarie. Il dettaglio non di poco conto è però che queste assicurazioni hanno un costo esorbitante. Si stima che per un’azienda con circa 10 milioni di fatturato all’anno, il costo per un’assicurazione sui crediti può arrivare a superare i 40 mila euro annui. E la somma va erogata subito, al momento della stipula del contratto e in un’unica soluzione.

Ovviamente però oltre ai costi elevati e alle pratiche amministrative da espletare , la concessione di questa tipologia di assicurazione è riservata a PMI che rispettino determinati requisiti sia di fatturato che di affidabilità economica e finanziaria.
Sia l’assicuratore che l’istituto bancario al momento di avvio della pratica, procedono a tutta una serie di operazioni di controllo che mirano ovviamente alla valutazione dei debitori e alla determinazione dei “costi” legati ad eventuali mancati pagamenti (e di conseguenza dei relativi indennizzi da prevedere).

Le imprese meno strutturate e di piccole dimensioni, prima di fare affari con un’azienda o in caso di dubbi di solvibilità dei propri acquirenti, possono pensare ad effettuare un’indagine preventiva sul bilancio d’impresa e la trasparenza dei dati societari e comunque accedere ad informazioni preziose ed utili grazie alle visure camerali, documenti in grado di rivelare molto sullo  stato di affidabilità/rischiosità di un’azienda.

Ottenere una visura camerale online è semplice e veloce ed assicura di poter agire in totale riservatezza e direttamente dal proprio domicilio.

cta-affidabilita-aziende

By | 2017-02-10T17:38:57+00:00 gennaio 22nd, 2016|Credito|0 Comments

Scrivi un commento