Conosciamo meglio l’ispezione ipotecaria, e cerchiamo di capire cosa è, come, e dove richiedere queste ispezioni ipotecarie.
La visura o ispezione ipotecaria è un documento che nella maggior parte dei casi viene utilizzato per conoscere i dettagli di un immobile al momento del suo acquisto.
Grazie a questo tipo di visura è infatti possibile ottenere dati precisi e dettagliati circa lasituazione ipotecaria di un determinato stabile o soggetto fisico/giuridico proprietario dello stesso.
La funzione dell’ispezione ipotecaria
Effettuare una visura ipotecaria è sicuramente una delle prime azioni da fare se si è interessati ad un certo immobile.
All’acquisto di un appartamento o del nostro villino dei sogni, è infatti necessario assicurarsi con le dovute precauzioni se tale fabbricato sia del tutto “pulito” e esente da gravami ed ipoteche di ogni tipo.
Sicuramente, nel momento in cui non ci serviamo di un professionista di fiducia per la compravendita della casa, oppure semplicemente vogliamo con indipendenza conoscere ed avere documenti che attestano la legalità dell’immobile, possiamo per prima cosa richiedere un’ispezione ipotecaria, con la quale conoscere il passato e la situazione attuale della casa in questione.
La tipologia di ispezioni ipotecarie
Ci sono diversi tipi di ispezioni o visure ipotecarie. Sono principalmente tre, e si dividono in base al tipo di ricerca che effettuano. Le tipologie di visure possibili sono:
Tutte le ispezioni sono destinate a effettuare un’indagine semplice e veloce attraverso la consultazione del registro pubblico disponibile grazie all’Agenzia delle Entrate settore Territorio (Conservatoria), ufficio nel quale sono conservati tutti i dati degli immobili italiani, delle rispettive provincie di appartenenza.
Ispezione ipotecaria per soggetto
Questo tipo di ispezione , come descrive la stessa parola, è rivolta ad un’indagine fatta su un singolo soggetto, sia esso fisico o giuridico (azienda o società).
L’ispezione consente in pratica di conoscere tutti i dettagli precisi dei diversi possedimenti di quel singolo nominativo, e quindi, capire se quel determinato soggetto, sia esso fisico o azienda, possiede ipoteche o sequestri di diverso tipo a suo carico.
Questo tipo di visura è utile nel caso vogliamo indagare in maniera più approfondita su una persona o azienda, per conoscere meglio non solo la situazione di un determinato immobile, ma anche la stessa affidabilità di un’azienda o persona.
Ispezione ipotecaria per immobile
Sicuramente tra le più usate nelle compravendite di immobili. Questo tipo di visura, come è facile intuire, si sofferma soltanto su un preciso immobile di nostro interesse.
Grazie a questa, possiamo rilevare dati precisi sulla nostra casa, per carpire dettagli ipotecari sulla stessa. eventuali problemi legati e vecchie ipoteche, o addirittura eventuali sequestri verranno mostrati in questo documento.
Naturalmente, al momento dell’ispezione, va posta l’attenzione sul tipo di informazione storica e sulla profondità temporale della ricerca fatta, per capire bene a quanti anni risale il controllo che si va ad effettuare.
Ispezione ipotecaria per nota
Questa ispezione è la più particolare. Viene solitamente fatta per conoscere i dettagli di una singola nota. La notanon è altro che un dato riportato sulle precedenti visure citate (immobile o soggetto), nella quale vengono trascritte le cosi chiamate iscrizioni e trascrizioni.
Grazie ad alcuni dati precedentemente ottenuti come il numero di registro di nostro interesse e l’anno in cui è stata scritta questa nota, possiamo ottenere dettagli più precisi che riguardano quel singolo passaggio storico e documentato dell’immobile di nostro interesse.
Come e dove ottenere l’ispezione ipotecaria
La visura ipotecaria, in tutte e tre le varianti descritte sopra, può essere richiesta presso l’ufficio della ex conservatoria, attuale Agenzia delle Entrate settore territorio.
Qui si può fare richiesta (Solitamente negli uffici provinciali di appartenenza), compilando un modulo e pagando la tassa dovuta per accedere al documento.
Altra soluzione che offriamo noi stessi su OkVisure, è quella di poter richiedere tali visure completamente online.
Proprio come nell’ufficio fisico della Provincia, vi basterà fornire i dati necessari compilando il modulo disponibile sulla pagina, inviare la richiesta, e pagare il servizio.
Il vantaggio? velocità, (eviterete file agli sportelli) privacy, e assistenza post visura gratuita.
Per sfruttare tale comodo servizio vi sarà sufficiente collegarvi alla pagina principale della Conservatoria online e richiedere la visura che ti occorre.
Nelle rispettive pagine per effettuare l’ispezione troverete maggiori dettagli sui vantaggi citati (vedi l’assistenza post visura) ed anche i contatti per ottenere eventuali delucidazioni sul servizio:Ufficio della Conservatoria online
Scrivi un commento